top of page

INDONESIA

INFORMAZIONI

LOCATIONS

ITINERARI/TOURS

CONDIZIONI METEO

PERSONALIZZA

“Unità nella diversità”

 

 

Queste poche parole scritte fra le zampe del divino Garuda, l’uccello d’oro simbolo del paese, riescono a spiegare la vera anima indonesiana. E’ infatti, un paese multiforme, dove ogni isola è diversa per tradizioni, riti e religioni. Nonostante queste differenze, tutto riesce a convivere in perfetta armonia, in un enorme arcipelago composto da più di 13.000 isole di cui solo il cinquanta per cento ha un nome ed è abitato. Bali, Giava, Sumatra, Sulawesi, Borneo e Molucche, sono le isole maggiori. L’Indonesia offre un paesaggio naturale estremamente variegato fatto da vulcani attivi e non, mari caldi e cristallini, foreste vergini in parte inesplorate, come quelle del Kilimantan, in contrasto con le fertili terre coltivate a terrazze, lungo i pendii assolati dei numerosi vulcani che sovrastano le isole. Bali è la capitale, ormai capace di soddisfare i gusti e le esigenze del turismo mondiale, ciò nonostante riesce sempre a mantenere inalterato il suo fascino e ad offrire ai visitatori un gradevole mix di cultura, arte e natura. In tutte le isole maggiori si scoprono realtà diverse ed affascinanti: Jakarta ricca di moschee, chiese templi buddisti e induisti; le Sulawesi dove popoli primitivi come i Toraja svolgono riti religiosi spettacolari, quest’ultima è una vastissima area fatta d’impervie montagne ricoperte da foreste, non ancora conquistate dalla civiltà ed abitate da popoli indigeni. Non c’è quindi da stupirsi se attraversando l’arcipelago si rimane colpiti dai grandi contrasti fra povertà e ricchezza, fra vecchio e nuovo. E’ questo il fascino misterioso dell’Oriente che s’intreccia con la cultura occidentale. Un viaggio in Indonesia è quindi carico di emozioni e d’esperienze diverse. Incontrerete un popolo che si va evolvendo ma ancora diffidente verso i cambiamenti, perché vuole conservare intatte le proprie usanze ricche di storia e tradizioni.

 

​

INDONESIA – NOTIZIE UTILI

 

Documenti & Visti

Per recarsi in Indonesia è necessario il passaporto, valido almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese. Visto: dal 13 giugno 2015 nella Repubblica d’Indonesia sono entrate in vigore nuove disposizioni che regolano il rilascio dei visti d’ingresso per motivi di turismo, affari, sociali, governativi e per missioni ufficiali. I cittadini italiani, in possesso di passaporto almeno valido per sei mesi, che intendano recarsi in Indonesia per motivi di turismo possono ottenere gratuitamente il visto d’ingresso per un massimo di 30 giorni. Dal 03/07/2017 tutti i Clienti in partenza in barca dal porto balinese di Padang Bai saranno tenuti a pagare direttamente in valuta locale i seguenti importi: per le Isole Gili e Lombok = 60.000 Rupie Indonesiane (circa EUR 4,00), per Nusa Lembongan e Nusa Penida = 50.000 Rupie Indonesiane (circa EUR 3,30)

 

Vaccinazioni

Attualmente non è richiesta nessun tipo di vaccinazione obbligatoria. Consigliamo, soprattutto per le zone tropicali dell'interno, la vaccinazione anticolerica, la profilassi antimalarica e antitifica. È opportuno bere acqua in confezioni sigillate.

 

Valuta & Cambio 

La valuta locale è la Rupia indonesiana. Nei principali negozi ed alberghi sono accettate le maggiori carte di credito.

 

Geografia & Clima 

Clima tropicale, con due stagioni principali: quella secca, da maggio ad ottobre e quella umida delle piogge, da novembre ad aprile con acquazzoni frequenti a gennaio e febbraio. La temperatura media è di 27° con punte massime di 34° durante tutto l'anno. La distribuzione delle piogge introduce un elemento di varietà fra le isole. L'arcipelago subisce, come tutta l'Asia medio-orientale, le influenze attenuate dai monsoni: quello orientale proveniente dall'Australia è secco, mentre quello occidentale è molto umido.

 

Fuso Orario 

La differenza di fuso orario rispetto l'Italia, è di 6 ore in più nella zona occidentale (Sumatra e Giava), 7 ore al centro (Bali, Lombok, Sulawesi, Komodo) e 8 ore all'est (Molucche) un'ora in meno quando in Italia è in vigore l'ora legale.

 

Lingua 

La lingua ufficiale è il Bahasa indonesiano, basato su uno dei dialetti malesi parlato nelle isole Riau e sulla costa orientale di Sumatra. In Indonesia si parlano oltre 250 lingue appartenenti ad altrettanti gruppi etnici. Alcune hanno caratteri propri e un'antica tradizione letteraria come il giavanese, il sudanese e il balinese. L'inglese è capito e parlato nei grandi centri, negli alberghi e luoghi pubblici.

 

Abbigliamento

L'abbigliamento è solitamente casual, si consigliano indumenti leggeri in cotone. Un impermeabile leggero può essere utile, così come possono risultare comodi maglioni e scarpe chiuse per le escursioni sulle montagne. Da non scordare occhiali da sole, creme solari ed un repellente per le zanzare. Un cappello è quasi sempre indispensabile.

​

Shopping 

L'Indonesia offre molte possibilità d’acquisto soprattutto per oggetti artigianali. Batik antichi e moderni, tessuti, monili, argenti, oggetti di legno, maschere, marionette, giocattoli, coltelli e pugnali. Consigliamo di visitare i mercati locali. È vietato esportare immagini e statue del Buddha e altre immagini sacre, oggetti di antiquariato senza l'apposito certificato da richiedere al momento dell'acquisto; è prassi comune contrattare. Il posto migliore per acquistare il batik è il mercato di Yogyakarta. 

​

Apparecchi elettrici 

La corrente elettrica è di 220 Volt e in rari casi 110. Le prese di corrente sono diverse dalle nostre, è consigliabile munirsi di un adattatore universale.

 

Religione 

La religione più diffusa è quella mussulmana, con la presenza anche di minoranze induiste e cattoliche.

 

Cucina 

La cucina, estremamente varia, riflette le moltitudini d'influssi subiti dal paese: utilizzo delle spezie, ricette cinesi e perfino un tocco di gastronomia olandese. Le specialità indonesiane sono piccanti e molto saporite. I piatti più comuni, oltre al riso, sono: il pesce in agrodolce, i gamberi al curry, il pollo marinato in latte di cocco, il maialino in salsa di soia, carne arrostita servita con salsa di arachidi. Ottima la frutta e i dolci a base di cocco.

​

Telefono 

Per chiamare in Indonesia dall'Italia bisogna comporre il prefisso 00-62, seguito dall'indicativo interurbano indonesiano che è per Jakarta 21, per Bandung 22, per Surabaya 31, per Bali 361, per Lombok 364, per Yogyakarta 274. Per telefonare in Italia dall'Indonesia occorre comporre il prefisso 00-1-39 seguito dal prefisso interurbano e dal numero dell'abbonato richiesto. E’ consigliabile munirsi di schede Sim locali.

Locations

Itinerari/Tours

Itinerari/Tours

Condizioni metereologiche attuali

e tendenze globali annue

Meteo
bottom of page