āLāImpenetrabile Forestaā
Lā Uganda ĆØ uno splendido Stato nel cuore dellāAfrica Orientale, il cui nome deriva dall'antico regno di "Buganda". La popolazione ĆØ formata da molteplici gruppi etnici, i più rilevanti sono i Baganda, i Basoga e i Pigmei. Ciascun ceppo dell'Uganda conserva la propria specifica tradizione di usi e costumi tramandando, attraverso danze, musica, letteratura e varie forme dāarte, la personalitĆ di ciascun gruppo etnico. La lingua ufficiale ĆØ lāinglese ma molto diffusi sono anche lo "swahili" ed il "lugana". Nella guida che segue, potrete leggere gli usi e i costumi dell'Uganda. Questo Paese regala lāemozione (imperdibile ed unica) dellāincontro con i primati. E certo non offre di meno il contesto, con i suoi grandi laghi, le alte montagne dalle cime innevate, le foreste primarie, i parchi tripudio di vita: una natura sublime, quasi eccessiva e soprattutto poco frequentata. Un paese da visitare certi di essere accolti da popolazioni amichevoli che hanno ritrovato una spontanea ospitalitĆ , unāincredibile voglia di vita, a cavallo dellāequatore. Un viaggio alla scoperta dei pigmei nella foresta equatoriale di Ituri. Un tempo signori incontrastati di queste terre, i pigmei, come la āmacchia verdeā in cui vivono, rischiano oggi di scomparire, minacciati dai signori delle multinazionali del legno. Dopo aver navigato lungo il Nilo Vittoria verso le Cascate di Murchison, si potranno visitare le paludi e le foreste tropicali del Queen Elizabeth, un paradiso per gli amanti di mammiferi, primati e uccelli, prima di arrivare nell'impenetrabile foresta di Bwindi, per lo straordinario incontro con i gorilla di montagna.
UGANDA ā NOTIZIE UTILI
Documenti & Visti
Il visto dāingresso va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito . Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverĆ entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dellāacquisizione dei dati biometrici, otterrĆ il visto. Il costo ĆØ compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto. Il visto turistico ĆØ valido anche per Kenya e Ruanda. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dellāInterno ugandese, alla pagina
Vaccinazioni
La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso allāinterno del Paese per tutti i viaggiatori di etĆ superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dellāingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
Si suggerisce, previo parere medico, la profilassi antimalarica, la vaccinazione antimeningococcica, epatite A e B.
Si raccomanda, inoltre, di bere acqua e bibite in bottiglia, senza lāaggiunta di ghiaccio; bollire e filtrare lāacqua corrente in quanto non potabile; evitare cibi crudi (insalate, frutta fresca, ecc.). Le verdure vanno lavate e sterilizzate con prodotti quali amuchina e steridrolo; evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sotto riva, a causa della bilarzia.
Valuta & Cambio
La moneta ĆØ lo Scellino Ugandese (UGX). 1 Euro = 4.500,00 UGX
Si consiglia di portare con sĆ© Travellersā Cheques oppure contanti (Dollari USA, Euro). L'uso di carte di credito ĆØ diffuso solo nei principali esercizi delle cittĆ più importanti e nei resort turistici di alta fascia. Preferibilmente Visa e MasterCard (American Express quasi mai accettata).
Geografia & Clima
Clima caldo-umido con escursioni termiche moderate che vanno da un minimo di 19-20 gradi ad un massimo di 28-30 gradi. Sono presenti due stagioni delle piogge: una che va da marzo a maggio e lāaltra da settembre a novembre. La stagione più secca e calda va da dicembre a marzo.
Fuso orario & Lingua
Rispetto allāItalia, +2h, +1h quando in Italia vige l'ora legale. Lāinglese ĆØ la lingua ufficiale; le lingue più diffuse sono il luganda e il kiswahili.
Abbigliamento
à consigliato un abbigliamento comodo con capi in tele e cotone, un indumento di lana per la sera, specialmente per le zone di Bwindi, del Lago Bunyonyi o Kisoro. Consigliamo di portare con voi scarpe comode da utilizzare durante i trasferimenti. Si ricorda di portare un abbigliamento adeguato per il trekking alla ricerca dei gorilla e degli scimpanzé nella foresta di montagna, ovvero scarponcini da trekking semplici, pantaloni comodi lunghi e giacca leggera o poncho per la pioggia. Da non dimenticare un berretto per il sole.
Shopping
Entrare in un negozio locale potrebbe essere una lieta sorpresa, nello stesso negozio si trova di tutto un poā, dai biscotti, dolci ma anche noccioline e mais, tantissimo tĆØ, ottimo anche da portare a casa, faticherete a trovarne di più buono, le piantagioni di TĆØ in Uganda sono molte e il prodotto rinomato. Per quanto riguarda i souvenir, dimenticate le produzioni in serie di animali in legno tipiche del Kenya o della Tanzania, qui parliamo veramente di artigianato locale, i negozi sono pochi e più che negozi ricordano delle piccole baracche piene di oggetti, che visti tutti insieme dicono poco, ma quando saranno sul mobile del vostro soggiorno vi emozioneranno per la loro bellezza.
Apparecchi elettrici
240 Volts a 50 cicli al secondo. Le spine sono di tipo inglese a tre entrate. Eā necessario portare con sĆ© lāadattatore necessario. Molti lodge e hotels utilizzano lāelettricitĆ grazie a sistemi di generatori o pannelli solari, per cui di notte si possono verificare disconnessioni della corrente. Per questo motivo consigliamo di portare una torcia.
Religione
Principalmente cattolica, protestante ed islamica.
Cucina
La cucina locale presenta piatti a base di riso, carne, pesce o di tipo vegetariana. La cucina risente dell'influenza della colonizzazione inglese (specie nei lodges). La cucina Mediterranea non ĆØ comune, fatta eccezione per alcuni ristoranti internazionali a Kampala.
Poste & Telefoni
Il prefisso per l'Italia: 00039, il prefisso dall'Italia: 00256
La rete cellulare ĆØ coperta da: MTN, Airtel, Africell, Vodafone, UTL, Smart.