āLa terra dei piccoli gigantiā
La Malaysia offre al visitatore scenari fra loro contraddittori, ma al tempo stesso affascinanti. Spiagge di sabbia fine, idilliache isole sperdute, favolose barriere coralline; piantagioni di tĆØ, alberi della gomma con bellissime case in stile coloniale immerse nel verde, foreste popolate da scimmie e da animali leggendari come lāOrangutan. Accanto a tutto questo, sorgono cittĆ ultramoderne che non hanno niente da invidiare ai Paesi occidentali. La Malaysia ĆØ piena di sorprese, il passato si lega a doppio filo con il presente, creando una singolare fusione dā usanze, abitudini e culture. La Malaysia ĆØ un insieme di villaggi di pescatori, accoglienti localitĆ di soggiorno in collina, foreste tropicali vergini e chilometri di spiagge deserte. Distanti isole coralline offrono un affascinante varietĆ di vita sottomarina, lo scrigno dei tesori profondi della Malaysia che contrastano con la fitta foresta tropicale e con le sue mille varietĆ di verde, assieme ad una flora e fauna davvero uniche. Le molte etnie e culture si uniscono in una magnifica combinazione di feste e colori. Gli stati orientali di Sabah e Sarawak sono separati dalla penisola dai 640 chilometri delle acque del Mar Cinese Meridionale, ma ciascuno dei 13 stati ha un fascino e una personalitĆ proprie. MetĆ della popolazione ĆØ composta da tribù malesi ed indigene, mentre gli altri gruppi etnici, tra cui cinesi ed indiani, ricadono in quellā ampia categoria definita dal termine āMalaysianiā. Dopo aver raggiunto lāindipendenza nel 1957, la Malaysia ha dovuto affrontare una serie di difficoltĆ , nonostante gli inevitabili cambiamenti provocati dallā ineluttabile e rapido sviluppo dallāalta tecnologica. La Malaysia può essere tuttora considerata una terra di kampong, giungle, spiagge e risaie, resa ancora più affascinante dagli straordinari gruppi etnici, ricchi di sentimenti religiosi ed unici nella loro varietĆ .
MALESIA ā NOTIZIE UTILI
ā
Documenti & Visti
Per recarsi in Malesia ĆØ necessario il passaporto, valido almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese. Non ĆØ necessario il visto per soggiorni inferiori ai 3 mesi.
ā
Vaccinazioni
Per entrare in Malesia non ĆØ obbligatoria alcuna vaccinazione. La profilassi antimalarica ĆØ consigliabile per chi si reca nel Sabah o Sarawak e soggiorna in foresta. Eā consigliabile portare con se oltre ai medicinali tradizionali un repellente contro gli insetti.
Valuta & Cambio
L'unitĆ monetaria ĆØ il Ringgit (MR) o dollaro malese. Le valute straniere possono essere convertite presso banche, alberghi o sportelli di cambio.
ā
Geografia & Clima
La Malesia è situata sopra l'Equatore ed ha un clima tropicale, con la stagione secca compresa tra marzo e novembre. Il periodo delle piogge va da dicembre a gennaio sulla costa orientale della penisola malese, da ottobre a gennaio negli stati di Sabah e Sarawak. Le giornate sono relativamente calde ed umide, mentre le serate sono dolci e piacevoli. La temperatura si mantiene costante durante tutto l'anno, tra i 21 e i 32 gradi nelle terre meridionali, ma con temperature più fresche nelle zone settentrionali. Il clima costantemente caldo richiede l'uso d'abiti leggeri e calzature comode. Per la sera, nelle zone del nord o negli ambienti con aria condizionata, può essere utile una giacca o una felpa di cotone. In questo Paese non ci sono stagioni, è estate tutto l'anno. L'unico inconveniente è la pioggia, perciò bisogna tenere conto di alcuni fatti: a) la costa Est della penisola, il Sabah e il Sarawak sono battuti da forti acquazzoni tra i mesi di novembre e febbraio; b) sulla costa occidentale della penisola i rovesci si verificano tra maggio e settembre ma non hanno una forte intensità , poiché questa parte di costa è riparata dall'isola di Sumatra dai venti provenienti dall'Oceano Indiano.
Fuso orario
Rispetto allāItalia, la differenza di fuso ĆØ di 7 ore avanti quando ĆØ in vigore lāora solare, di 6 quando ĆØ in vigore lāora legale.
ā
Lingua
La lingua ufficiale ĆØ il bahasha malese, tuttavia lāinglese ĆØ largamente compreso e parlato in tutto il Paese .
Mance
Nei ristoranti e negli alberghi la mancia non è incoraggiata poiché, generalmente il compenso per il servizio è già incluso nel conto (circa di 10%).
Abbigliamento
Vestiti leggeri vanno bene per ogni periodo dell'anno, lāabbigliamento informale ĆØ ben accetto anche negli ambienti lussuosi a causa del clima, in certe occasioni ufficiali o eleganti gli uomini vestono giacca e cravatta oppure indossano una particolare camicia in batik con le maniche lunghe.
ā
Apparecchi elettrici
Il voltaggio in Malesia ĆØ di 220 Volt. Eā necessario portare un adattare universale.
Religione
L'Islam ĆØ la religione ufficiale del Paese, ma c'ĆØ libertĆ di culto per le altre dottrine come il buddismo, taoismo, induismo e cattolicesimo. Per questo ĆØ molto comune vedere moschee, templi indiani, cinesi e chiese, tutto uno accanto alle altre.
Cucina
In Malesia non si può parlare di una cucina ma di tante cucine, fondamentalmente sono tre i sapori che sāincontrano e fondendoci formano la cucina base, e cioĆØ: la tradizione culinaria cinese, quellāindiana e naturalmente quella malese. In generale, i piatti malesi si contraddistinguono per essere molto speziati con chilli, quelli indiani per l'abbondante uso di curry e quelli cinesi per i sapori alla soia presente in qualsiasi pietanza. Negli Hotel ĆØ possibile trovare la cucina internazionale.
Telefoni
Per raggiungere telefonicamente la Malesia dall'Italia bisogna comporre il prefisso 0060 seguito dall'indicativo interurbano malese che ĆØ per Kuala Lumpur 3, per Penang 4 e per Kota Bharu 9. Per telefonare in Italia dalla Malesia occorre comporre il prefisso 0039 seguito dal prefisso interurbano senza lo zero e dal numero dell'abbonato richiesto. Si consiglia lāacquisto di Sim locali con le quali le chiamate per lāItalia hanno costi contenuti.
Dogana
In Malesia alcuni prodotti, come gli apparecchi fotografici, orologi, penne, accendini, cosmetici, profumi, e radio portatili sono esenti dalle tasse doganali. I visitatori che portano in Malesia prodotti soggetti a dogana, come le video-camere, devono versare un deposito rimborsabile, per temporanea importazione di beni. Ć consigliabile conservare le ricevute degli acquisti effettuati. Qualora fosse richiesto il pagamento di una tassa o di un deposito doganale, bisogna farsi rilasciare la relativa ricevuta.
Ambasciata
Embassy of Italy, 99 Jalan U Thant, 55000 Kuala Lumpur. Tel. 06 - 8415764 - 8419296