āUnāisola in sognoā
Per gli amanti dellāarchitettura, della varietĆ di stili e costumi, Singapore ĆØ una miniera di tesori e terra cosmopolita. Situata allāestremo sud della penisola malese a meno di centocinquanta chilometri dallāequatore, lāisola gode oggi di una posizione strategica, dominando il passaggio tra i mari della Cina e lāOceano Indiano e le principali rotte turistiche. Un Tempo completamente investita dalla giungla e abitata da alcune centinaia di poveri pescatori, Singapore deve le sue origini a Sir Stamford Raffles, che nel 1819 trasformò lāisola in una base commerciale della Compagnia Britannica delle Indie Orientali. A Singapore sono giunti cinesi, malesi e indiani, con il loro bagaglio di tradizioni e costumi, per dare vita ad una delle più vivaci e dinamiche comunitĆ dellāOriente. Allāombra dei grattaceli, dei grandi alberghi, dei lussuosi centri commerciali, trovano rifugio tradizionali negozietti, piccoli laboratori artigianali, templi buddisti, chiese cattoliche e protestanti. Il paesaggio metropolitano si sposa inoltre, con il verde dei parchi e delle riserve naturali. Il cuore della Singapore coloniale sorge alla foce del Singapore River, nel punto in cui Sir Raffles sbarcò per la prima volta sullāisola. Lungo le sponde del fiume, le shophouse di Boat Quay e Clarke Quay costituiscono uno sfondo suggestivo e un punto di ristoro per i turisti che risalgono in barca il corso dāacqua. In Beach Road si può ammirare il gioiello dellāospitalitĆ di Singapore, il Raffles Hotel, testimone degli sfarzi dellāetĆ coloniale. Molti edifici dāepoca coloniale sono stati trasformati in musei: ĆØ il caso del Palazzo Empress, sulle rive del fiume, del Museo delle Belle Arti e del Museo Storico in Stamford Road.
SINGAPORE ā NOTIZIE UTILI
Documenti & Visti
Per recarsi a Singapore ĆØ richiesto il passaporto, valido almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese Per i cittadini italiani non ĆØ richiesto il visto se il soggiorno ĆØ inferiore ai tre mesi.
Vaccinazioni
Per i cittadini europei non ĆØ richiesta alcuna vaccinazione.
Valuta & Cambio
La moneta locale ĆØ il Dollaro di Singapore. Le principali carte di credito sono accettate ovunque.
ā
Geografia & Clima
Singapore ĆØ un arcipelago la cui isola principale ĆØ circondata da quasi una cinquantina di isolotti minori. Nonostante la ridotta estensione territoriale, la sua crescita economica non ha subito limitazioni. Collegata alla Malesia da un ponte stradale e ferroviario, rappresenta una delle destinazioni turistiche più interessanti ed energiche dellāOriente, combinando lāatmosfera internazionale con la calorosa accoglienza tipica dei paesi asiatici. Lāisola si estende per 640 chilometri quadrati, ricca di strutture alberghiere e numerosissimi centri commerciali. Il clima ĆØ tipicamente equatoriale, caldo-umido. Improvvisi temporali si verificano soprattutto da novembre e gennaio. La temperatura media annua ĆØ di 26°.
Fuso orario
La diversitĆ di fuso orario, rispetto allāItalia, ĆØ di 7 ore in più quando ĆØ in vigore lāora solare, mentre di 6 ore, quando ĆØ in vigore lāora legale.
ā
Lingua
Per prevenire eventuali dissidi tra i diversi gruppi etnici, gli inglesi organizzarono la cittĆ in quartieri distinti. Ancora oggi, Singapore conserva lāantica struttura coloniale e le lingue ufficialmente parlate sono: il mandarino, il malese ed il tamil. Lāinglese ĆØ largamente diffuso.
ā
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento comodo ed informale durante il giorno. In alcuni alberghi, ristoranti o club, potrebbe essere richiesto un abbigliamento elegante.
ā
Shopping
Lo shopping costituisce senza dubbio una delle principali attrazioni di Singapore che, grazie al regime di porto franco, ĆØ considerata dai turisti di tutto il mondo, un vero paradiso degli acquisti. Lungo le sue strade si susseguono senza fine, negozi e grandi magazzini, nei quali ĆØ possibile trovare articoli di ogni specie e per qualsiasi esigenza. La scelta ĆØ illimitata: chi ĆØ a caccia di souvenir esotici, cineserie, piccoli tesori dal sapore orientale non dovrĆ che visitare i negozietti e le botteghe dei quartieri etnici. Si potranno trovare, inoltre, manufatti artigianali, capi di alta moda, tappeti orientali, sofisticate apparecchiature elettroniche e fotografiche, gioielli, attrezzature sportive e giocattoli.
ā
Apparecchi elettrici
La corrente elettrica ĆØ di 220 ā 240 Volt. Eā consigliabile munirsi di un adattatore universale.
ā
Religione
Sullāisola convivono diverse religioni: le forme slanciate dei minareti si elevano accanto a quelle elaborate dei templi indù, alle guglie gotiche di cattedrali cristiane si contrappongono le pagode cinesi e buddiste. Le religioni maggiormente diffuse sono lāislamismo, il buddismo, il cristianesimo e lāinduismo.
ā
Cucina
Le tradizioni gastronomiche di tutto il mondo sāincontrano nella cucina di Singapore che ha saputo coniugare specialitĆ locali a piatti occidentali, nati dallāincontro di culture diverse. In questāisola dai mille sapori, anche i turisti potranno vivere unāinteressante avventura gastronomica. Lāofferta della cittĆ spazia dai ristoranti a cinque stelle ai banchetti allāaperto, ai fast food, ai sushi bar giapponesi e ai ristoranti cinesi. Gran successo riscuotono i piccoli ristoranti allāaperto le cui bancarelle, circondate di sedie e tavolini, offrono una ricca scelta di piatti locali a prezzi decisamente convenienti. Si possono gustare i satay, gli spiedini malesi e il murtabak, saporite frittelle indiane, oppure i delicati gamberoni alla griglia o la torta di carote fritta.